La bottiglia si trasforma in un’ opera d’arte dalle straordinarie capacità tecniche attraverso l’applicazione integrale delle proporzioni auree.

La bottiglia si trasforma in un’ opera d’arte dalle straordinarie capacità tecniche attraverso l’applicazione integrale delle proporzioni auree.
Il design ed i materiali fanno di Aurum Amphora la capsula del tempo ideale.
Il vino imbottigliato in Aurum Amphora, rispetto a quello imbottigliato in bottiglie convenzionali è risultato migliore ad ogni degustazione.
Le prove sono state eseguite imbottigliando lo stesso vino sia in bottiglia che in Aurum Amphora, i campioni sono stati mantenuti nello stesso ambiente al buio per escludere la variabile dell’esposizione alla luce.
Dalle degustazioni alla cieca e non, è emerso sempre un vino più elegante in Aurum Amphora rispetto a quello in bottiglia, con maggior rotondità tannica, minor acidità ed esaltazione delle componenti aromatiche.
Nel tempo di circa 3 anni, la forbice delle differenze è andata aprendosi sempre di più a favore di Aurum Amphora.
Dalle analisi chimiche si conferma l’assoluta impermeabilità all’ossigeno, nessuna micro ossigenazione (stessa quantità di acetaldeide nelle due categorie di campioni), minor ossigeno disciolto, minor acidità nel vino ed altro ancora…
Aurum Amphora agisce sull’acqua di cui il vino è composto all’82% circa, coordinandone i dipoli molecolari, ed organizzando l’acqua in specifici domini di coerenza (cluster) che solvatano le molecole presenti nel vino portandole a reagire e ad evolversi in un ambiente “vivo”. Ciò avviene grazie alle onde di forma ed alla fluidodinamica che caratterizzano il design dell’anfora.
La moltitudine di forme Auree presenti in natura, genera e mantiene l’equilibrio nella grande sinfonia della vita, regolando e definendo le giuste proporzioni nel tessuto del creato.
Ciò che è permeato dalla geometria sacra funziona meglio e dona percezione di bellezza, armonia ed equilibrio. Il design in natura è determinante per il corretto funzionamento della vita.
In anfore rinvenute nelle tombe egizie, sono stati trovati sementi con indici di germinabilità inaspettatamente elevati dopo millenni di inattività biologica.
Aurum Amphora è l’essenza della geometria aurea che porta l’anfora a un livello di ideale perfezione, esaltandone e amplificandone le qualità intrinseche.
Essa si sviluppa in due rettangoli aurei consecutivi della prima e seconda potenza di Phi, le sue curve si evolvono seguendo lo sviluppo delle potenze di Phi e delle geometrie che traducono le relazioni armoniche.
Allo stesso modo che in natura, all’interno di Aurum Amphora, “forma” e “sostanza” si compenetrano inseparabilmente.
Il design di Aurum Amphora, promuove una fluidodinamica che impedisce il ristagno del vino preservandone la vitalità. I lenti moti convettivi generati dai piccoli gradienti termici assicurano una costante e naturale circolazione.
Aurum Amphora è realizzata in grès con finiture d’oro.
La conducibilità termica del grès è prossima a quella del vetro, ma lo spessore delle anfore è molto maggiore rispetto alle comuni bottiglie da vino. Ciò garantisce un eccellente isolamento che preserva il vino dagli shock termici.
L’opacità della ceramica ostacola il passaggio della luce, proteggendo dall’alterazione le specie chimiche fotolabili facenti parte del corredo molecolare del vino.
L’alta refrattarietà del grès nel suo naturale colore chiaro senza pigmenti aggiunti, impedisce il rapido riscaldamento alla luce, il contrario di ciò che avviene con i classici vetri da vino scuri (che comportandosi da corpi neri assorbono la totalità dell’energia radiante provocando il rapido aumento della temperatura).
Anticamente, le anfore venivano fatte di terracotta molto porosa, e dovevano necessariamente essere rivestite con cera d’api o bitume per evitare la perdita dei liquidi.
Oggi possiamo contare sull’utilizzo di ceramiche che pur mantenendo una sottile porosità (necessaria per abbassare la conducibilità termica), garantiscono una eccellente tenuta dell’anfora e del “corpo” collo-tappo. Grazie alle elevate temperature di cottura e alla vetrificazione interna si ottengono anfore completamente inerti al vino, impermeabili all’ossigeno e perfette per i lunghi invecchiamenti.
Le analisi effettuate secondo le normative UNI EN ISO 4531 2018 e CPG Sec. 545.450 POTTERY hanno confermato l’assoluta qualità e sicurezza dei materiali utilizzati.